Tu sei qui
Scala di Mohs
La Scala di Mohs per la classificazione delle pietre
La scala di Mohs ci permette di classificare le pietre in base alla loro durezza. La scala fu ideata nel 1812 dallo scienziato mineralogista tedesco Friedrich Mohs. È un criterio per la valutazione della durezza dei materiali. Essa utilizza come riferimento la durezza di dieci minerali numerati progressivamente da 1 a 10 e tali che ciascuno è in grado di scalfire quello che lo precede ed è scalfito da quello che lo segue.
1 | TALCO |
2 | GESSO |
3 | CALCITE |
4 | FLUORITE |
5 | APATITE |
6 | FELDSPATO |
7 | QUARZO |
8 | TOPAZIO |
9 | CORINDONE |
10 | DIAMANTE |
Classificazione in base alla durezza delle pietre
1- 3 TENERE | 4 - 6 SEMI-DURE | 7 -10 DURE |
Infine un elenco delle principali pietre preziose, alcuni metalli e minerali, con il relativo indice di durezza riferito alla Scala di Mohs:
10) Diamante
9) Zaffiro, Rubino
8.5) Crisoberillo, Alessandrite, Occhio di Gatto
7.5-8) Berillo, Smeraldo, Acquamarina
7.5) Zircone
7-7.5) Tormalina
7) Quarzo
6.5-7.5) Granato
6.5-7) Olivina, Giada
6-7) Vetro
5-6) Turchese, Ematite, Moldavite, Titanio
4-4.5) Platino, Acciaio
4) Ferro
3.5-4) Aragonite, Dolomite, Azzurrite, Malachite
2.5-3) Oro, Argento, Rame
2-2.5) Ambra
2) Zolfo
1) Talco, Grafite
0.2) Cesio
Links di riferimento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Mohs
http://www.liceoalberti.it/~werty/scienze/mohs.html
http://www.pietrepreziose.eu/scala-di-mohs